GHG Compensation
Rendiamo possibile alle micro e piccole imprese l'obiettivo di essere realmente sostenibili!
Il nostro modello è l’unico che permette in modo semplice anche alle piccole imprese di partecipare a questa nuova sfida
GHG Gas effetto serra
Cosa sono e come si possono compensare o gestire
Sono i gas effetto serra (green house gasses), ossia un insieme di gas (il più famoso è l’anidride carbonica), principalmente prodotti dall’uomo che rimangono nella nostra atmosfera e determinano un surriscaldamento della temperatura del nostro pianeta. Questo con conseguenze (anche nel medio periodo), molto gravi, per esempio la desertificazione, l’innalzamento dei mari. È un aspetto scientificamente provato, ormai condiviso dalla comunità scientifica (prima fra tutte quella “non di parte” delle nazioni unite), possono essere messi in discussione forse i decimali dei dati di crescita della temperature, ma l’effetto generale non si può più negare o minimizzare. Il problema grave è che comunque non posso fermare tutte le attività produttive nel breve periodo o cambiare in pochi anni tutta la tecnologia utilizzata, posso però cercare di lavorare meglio con progetti di risparmio energetico (il kilowatt più verde è quello risparmiato) o attività di compensazione; questi ultimi legati ad una gestione sostenibile delle foreste o del mare, oppure garantendo opportunità di ricavo a chi sta gestendo progetti sostenibili.
Chi siamo
Audit in Italy offre servizi innovativi per la conformità delle organizzazioni proponendosi come broker di certificazione, ente di formazione e fornitore qualificato di servizi per la gestione del rischio ed EthicPoint. Il progetto GHG nasce dalla richiesta di molte PMI di servizi per la sostenibilità. Volevano qualche cosa di semplice e chiavi in mano che potesse essere subito comunicata anche ai loro clienti con un logo “immediato”. Per questo abbiamo creato il progetto GHGcompensation.com. Audit in Italy nasce nel 2004 da un gruppo di auditor che voleva definire nuove regole di relazione con le imprese e nuovi modelli di verifica orientatati alla gestione dei rischi; si sviluppa nel 2007 per le attività indipendenti di broker e formazione; nel 2010 iniziano i primi servizi innovativi e le collaborazioni con molti enti di primario livello. Nel tempo abbiamo mantenuto una cosa molto importante, la qualità dei nostri auditor!
Per ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo, potete inviarci una e-mail al seguente indirizzo segreteria@ghgcompensation.com Per garantire il massimo della qualità e trasparenza siamo ovviamente Certificati ISO 9001. Per altre informazioni www.verifiche.info